Se questo è un uomo - Primo Levi - copertina
Se questo è un uomo - Primo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Se questo è un uomo
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: SE QUESTO E' UN UOMOAutore: PRIMO LEVIEditore: GIULIO EINAUDI EDITOREAnno: 1987Vol. in -8 (11,5 x 19,5 cm.), brossura editoriale bianca con ritratti e titoli in nero sul piatto ant., pp. 247, (7). Leggeri segni del tempo alla copertina per il resto in buone condizioni.

Dettagli

1997
221 p.
9788806313692

Valutazioni e recensioni

  • E' un libro che tutti dovrebbero conoscere, specialmente i giovani. La storia del passato e specialmente le atrocità che hanno caratterizzato determinati periodi storici non dovrebbero mai essere dimenticate, non solo per rispetto di chi le ha vissute, ma anche perchè tutto ciò non debba ripetersi. Leggendo simili libri, scopri fin dove arriva la crudeltà dell'uomo, provi paura, ribrezzo, orrore. Rivaluti la tua vita di oggi, fatta di tante banalità, superficialità e forse troppo benessere ed impari ad apprezzare le cose davvero importanti che il più delle volte sembrano scontate. Colpisce dritto al cuore raggiungendo il suo scopo (la memoria, la consapevolezza e il senso di vergogna per aver permesso che accadesse).

  • Ami Lepore

    Probabilmente ognuno di voi ha ascoltato almeno una volta la poesia dello stesso Primo Levi che recita così: Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un si o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi, alzandovi. Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi. Beh, il libro si può dire che motiva il senso di rabbia, di tristezza e di malinconia di questi versi. Assolutamente da leggere,appunto per NON DIMENTICARE!

Conosci l'autore

Foto di Primo Levi

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it