Se solo ci fossi tu è un romanzo che sorprende e conquista pagina dopo pagina. La storia di Luca, un uomo all’apparenza realizzato ma che porta dentro di sé un vuoto profondo, riesce a toccare corde intime e universali. Non è soltanto la narrazione di una vicenda personale, ma un viaggio interiore che invita il lettore a riflettere sulla propria vita, sulle maschere che indossiamo e sul coraggio necessario per affrontare ciò che cerchiamo di nascondere anche a noi stessi. Il ritmo del libro ti tiene incollato alle pagine: vuoi sapere come andrà a finire, cosa succederà a Luca, ma allo stesso tempo senti il bisogno di rallentare per assaporare le descrizioni, i dialoghi e le emozioni che l’autore trasmette con grande intensità. Arrivi quasi a identificarti con il protagonista, con i suoi dubbi, le sue cadute, i momenti di rinascita. Uno degli aspetti che più ho apprezzato è la capacità dell’autore di amalgamare la narrazione con la poesia. I passaggi poetici non sono un semplice ornamento, ma parte integrante della storia: amplificano le emozioni, danno voce ai silenzi e ai pensieri più profondi del protagonista, creando un’atmosfera unica che rende la lettura ancora più coinvolgente. In definitiva, Se solo ci fossi tu è molto più di un romanzo: è un invito a guardarsi dentro, a interrogarsi sul senso delle nostre scelte e sul valore delle piccole cose. Un libro che emoziona, che fa riflettere e che lascia il segno. Complimenti sinceri all’autore per aver costruito una storia così intensa e autentica, capace di unire narrativa e poesia in un equilibrio raro e prezioso.
Se solo ci fossi tu
Luca è un uomo brillante e, a più di quaranta anni, si sente felice dell’esistenza piena e appagante che si è costruito: ha un buon lavoro e una vita che scorre tra feste, serate in discoteca e incontri appassionati con un’amica-amante. Allora perché, quando è solo, alla sera, piomba nel suo silenzio e scrive poesie piene di sofferenza e mancanza su un taccuino strappato? Un giorno comunque la sua carriera ha una svolta imprevista: invece della promozione che si aspettava, viene trasferito in una società minore nella periferia di Roma. Qui stringe amicizia con Amedeo, un uomo molto diverso da lui, che gli fa conoscere il suo mondo e un modo nuovo di affrontare la vita. Luca scopre una realtà diversa, fatta di piccole cose e popolata di persone che hanno una furiosa voglia di vivere appieno la vita, malgrado le tempeste che hanno dovuto affrontare. Ma il vuoto che sente dentro lo aspetta appena oltre il confine dei suoi pensieri e questi cambiamenti non fanno altro che aiutarlo a venire a galla. Quanto ancora riuscirà a fingere che questo vuoto non esista? Quanto ancora potrà sfuggirgli prima di doverlo affrontare veramente?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Daniele 08 settembre 2025Un viaggio tra narrazione e poesia che lascia il segno
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it