La secchia rapita. Poema eroicomico colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano. S'aggiungono la Prefazione e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese, le varie lezioni de' testi a penna e di molte edizioni e la vita del poeta composta da L
In 8, cm 14,5 x 21, pp. (4) + 508 + (2) con 1 tavola genealogica fuori testo, 1 antiporta, ritratto, 12 tavole all'inizio di ogni canto e 1 immagine a piena pagina della 'Ghirlandina' ripetuta 4 volte, tutte in xilografia. Variante B contenente una carta non segnata aggiunta dopo p. 94 (posta in realta' in fine). Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta xilografica. Molti finalini e testatine. Gora al margine interno delle prime cc. Mezza pelle coeva con normali segni d'uso. Firma di proprieta' al frontespizio. Delle tre edizioni realizzate dal Soliani tra il 1743 e il 1744, questa in 8o e con le illustrazioni xilografiche, compare nello stesso anno di quella in 4o con incisioni all'acquaforte. Precedentemente a Modena era stata pubblicata un'altra 'Secchia' in 24o, da parte di Antonio Capponi nell'anno 1700, giudicata pero' eccessivamente scorretta, ragion per cui, anche su spinta di L. A. Muratori, fu promossa la revisione filologica del testo del Tassoni, corredata dalla prefazione e dalle annotazioni del Barotti, dalla vita dell'autore scritta da Ludovico Antonio Muratori, dal Catalogo delle edizioni della Secchia (ne descrive ben 28) a partire dalla prima del 1622 sino a questa del 1744 in 8o (curiosamente omette l'edizione del Soliani dell'anno precedente in 24o). Puliatti, Bibliografia..., nn. 128 - 129. Passigli, V, 265. Gamba, 2097.
Venditore:
Informazioni:
In 8, cm 14,5 x 21, pp. (4) + 508 + (2) con 1 tavola genealogica fuori testo, 1 antiporta, ritratto, 12 tavole all'inizio di ogni canto e 1 immagine a piena pagina della 'Ghirlandina' ripetuta 4 volte, tutte in xilografia. Variante B contenente una carta non segnata aggiunta dopo p. 94 (posta in realta' in fine). Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta xilografica. Molti finalini e testatine. Gora al margine interno delle prime cc. Mezza pelle coeva con normali segni d'uso. Firma di proprieta' al frontespizio. Delle tre edizioni realizzate dal Soliani tra il 1743 e il 1744, questa in 8o e con le illustrazioni xilografiche, compare nello stesso anno di quella in 4o con incisioni all'acquaforte. Precedentemente a Modena era stata pubblicata un'altra 'Secchia' in 24o, da parte di Antonio Capponi nell'anno 1700, giudicata pero' eccessivamente scorretta, ragion per cui, anche su spinta di L. A. Muratori, fu promossa la revisione filologica del testo del Tassoni, corredata dalla prefazione e dalle annotazioni del Barotti, dalla vita dell'autore scritta da Ludovico Antonio Muratori, dal Catalogo delle edizioni della Secchia (ne descrive ben 28) a partire dalla prima del 1622 sino a questa del 1744 in 8o (curiosamente omette l'edizione del Soliani dell'anno precedente in 24o). Puliatti, Bibliografia..., nn. 128 - 129. Passigli, V, 265. Gamba, 2097.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it