La secchia rapita. Poema eroicomico... con le dichiarazioni del Signor Gasparo Salviani e l' primo canto dell'Oceano..
In 24, cm 8,5 x 14, pp. 300. Piena pergamena coeva con danni riparati al dorso. Rara edizione, la prima stampata a Modena nel 1700 dal Capponi, quindi molti anni dopo quella di Parigi (1622) e quella definitiva del 1630 (nella quale compare per la prima volta il nome dell'autore). Fu immediatamente tacciata di essere scorretta e non in grado di celebrare in modo acconcio la grandezza del Tassoni ma, per una edizione corretta e tipograficamente degna realizzata nella citta' natale dell'autore, occorrera' arrivare al 1743 -44, quando videro la luce le 3 stampe del Soliani (in 4o, 8o e in 24o), dopo un lungo lavoro di preparazione e arricchite dalle tavole all'acquaforte (per l'edizione in 4o) e xilografiche, con testo a cura di G. A. Barotti, redatto secondo la versione riveduta del 1624. In questo esemplare troviamo a p. 27, in fine al cap. 1 dove si fa riferimento alla secchia esposta presso la Torre maggiore (e ripetuta a p. 31) una curiosa annotazione a penna: 'Cio' si e' verificato da me, nella Campagna del 1742 in occasione dell'assedio della cittadella di Modena fatto da S. A. il Re Carlo Em.'. Evidentemente l'antico possessore fu soldato tra le fila dell'esercito Austro Piemontese durante la Guerra di Successione austriaca che, all'inizio di giugno del 1742 entro' in Modena senza trovare resistenza e che, 18 giorni piu' tardi, fece capitolare anche la cittadella. Puliatti, Bibliografia di A. Tassoni, p. 184.
Venditore:
Informazioni:
In 24, cm 8,5 x 14, pp. 300. Piena pergamena coeva con danni riparati al dorso. Rara edizione, la prima stampata a Modena nel 1700 dal Capponi, quindi molti anni dopo quella di Parigi (1622) e quella definitiva del 1630 (nella quale compare per la prima volta il nome dell'autore). Fu immediatamente tacciata di essere scorretta e non in grado di celebrare in modo acconcio la grandezza del Tassoni ma, per una edizione corretta e tipograficamente degna realizzata nella citta' natale dell'autore, occorrera' arrivare al 1743 -44, quando videro la luce le 3 stampe del Soliani (in 4o, 8o e in 24o), dopo un lungo lavoro di preparazione e arricchite dalle tavole all'acquaforte (per l'edizione in 4o) e xilografiche, con testo a cura di G. A. Barotti, redatto secondo la versione riveduta del 1624. In questo esemplare troviamo a p. 27, in fine al cap. 1 dove si fa riferimento alla secchia esposta presso la Torre maggiore (e ripetuta a p. 31) una curiosa annotazione a penna: 'Cio' si e' verificato da me, nella Campagna del 1742 in occasione dell'assedio della cittadella di Modena fatto da S. A. il Re Carlo Em.'. Evidentemente l'antico possessore fu soldato tra le fila dell'esercito Austro Piemontese durante la Guerra di Successione austriaca che, all'inizio di giugno del 1742 entro' in Modena senza trovare resistenza e che, 18 giorni piu' tardi, fece capitolare anche la cittadella. Puliatti, Bibliografia di A. Tassoni, p. 184.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it