La secchia rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese, colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, s'aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese, le varie lezioni de' testi a penna, e di molte - Alessandro Tassoni - copertina
La secchia rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese, colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, s'aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese, le varie lezioni de' testi a penna, e di molte - Alessandro Tassoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La secchia rapita poema eroicomico di Alessandro Tassoni patrizio modenese, colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, s'aggiungono la prefazione, e le annotazioni di Giannandrea Barotti ferrarese, le varie lezioni de' testi a penna, e di molte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
600,00 €
600,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


in 8°, 21 cm, rilegatura ottocentesca in mezza pelle, titolo su tassello e fregi in oro al dorso, p. (4), 508, antiporta incisa a piena pagina e frontespizio in rosso e nero con vignetta incisa: Civetta sulla secchia con Modena sullo sfondo. Una tavola silografica all'inizio di ognuno dei 12 canti; una incisione della Ghirlandina, 3 tavole ripiegate fuori testo, due relative al "carattere" (grafia) del Tassoni la terza sulla genealogia de' personaggi della casa Tassoni di Modena. Finalini e incipit animati e silografati, ritratto del Tassoni. Segue il Primo canto dell'Oceano e appendice alla vita di Alessandro Tassoni. Rare bruniture

Informazioni dal venditore

Venditore:

STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S.
STUDIO BIBLIOGRAFICO ORFEO LIBRERIA ANTIQUARIA S.A.S. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1744
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566849001281

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Tassoni

Alessandro Tassoni

(Modena 1565-1635) poeta e scrittore italiano. Nobile, studiò a Bologna e a Ferrara; al servizio del cardinale Ascanio Colonna dal 1599, nel triennio 1600-03 fu con lui in Spagna. Rientrato in Italia, dimorò per lo più a Roma, salvo il periodo (1618-21) trascorso alla corte torinese di Carlo Emanuele I e quello estremo, iniziato nel 1632, presso la corte modenese di Francesco I.T. esordì con una raccolta di meditazioni critiche, Varietà di pensieri di A.T. (1608), in 9 parti, cui fu aggiunta una decima sugli Ingegni antichi e moderni (1620): è una polemica contro l’autorità di Aristotele a favore dei moderni. Allo stesso modo, le Considerazioni sopra le rime del Petrarca (1609) vogliono opporsi alla poesia d’imitazione sempre in nome d’uno svecchiamento della cultura e del pensiero. Temperamento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it