Secoli di satira. Dalle «bambocciate» ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata. Ediz. illustrata
La satira, fin dai suoi albori, ha rappresentato una potente forma di narrazione, capace di restituire attraverso il sorriso, a volte amaro, e la riflessione, l’essenza di temi universali e spesso scottanti. "Secoli di satira" esplora l’evoluzione del linguaggio satirico unendo le radici storiche, con il loro sviluppo nel corso dei secoli, alle grandi tematiche che ne hanno segnato il cammino. In questo percorso, il Carnevale di Viareggio, che da oltre un secolo affascina e coinvolge con la sua energia, emerge come un protagonista fondamentale, avendo avuto nella satira una delle sue colonne portanti. Questa mostra non solo celebra la tradizione della satira, ma porta anche a riflettere sul suo ruolo oggi, quando, con la stessa forza del passato, riesce a raccontare il nostro tempo, a sfidare le convenzioni e a stimolare la critica costruttiva. Attraverso l’arte, un invito a riflettere sulla potenza del racconto satirico, in grado di svelare verità, mettere in discussione il presente e, allo stesso tempo, divertire e provocare, come solo la satira sa fare.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it