Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi - Peppino Ortoleva - copertina
Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi - Peppino Ortoleva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il secolo dei media. Stili, dinamiche, paradossi
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A partire dagli anni novanta, complice la diffusione di Internet e l'avvento di smartphone e social network, la nostra società ha subito trasformazioni radicali. Ma per comprendere il ruolo che i media hanno nel presente, e come gestire le sfide che ci pongono, dobbiamo distinguere cosa sia realmente inedito e cosa invece non somigli più a un ricorso storico, e soprattutto osservare ciò che abbiamo ereditato dal secolo dei media, il Novecento. Peppino Ortoleva ricostruisce la storia dei mass media dal secolo scorso a oggi e analizza i cambiamenti che questi hanno portato nel modo in cui comunichiamo. Muovendosi tra storiografia e antropologia, si sofferma tanto sulle scelte politiche implicite nel progresso tecnologico quanto sulle loro ripercussioni in campi non direttamente connessi con il mondo della comunicazione, come la caduta di tabù che sembravano incrollabili, il diffondersi della pornografia e il ruolo delle abitudini d'acquisto nella costruzione di una comunità. Ogni nostro atto è comunicazione, perfino subire il continuo flusso di messaggi cui siamo sottoposti; se non ne comprendiamo le implicazioni, il rischio è di esserne agiti inconsapevolmente. "Il secolo dei media", nel solco della tradizione di maestri quali Marshall McLuhan e Umberto Eco, Roland Barthes e Susan Sontag, ci guida attraverso il paradosso della comunicazione umana: essa si fonda sulla possibilità di entrare in contatto con l'altro in virtù delle somiglianze che intercorrono con lui, e al contempo è resa necessaria dall'irriducibile diversità tra individui. E se la comunicazione è a livello di massa, i paradossi diventano un mare. Un mare in moto perpetuo, da affrontare con gli strumenti adeguati.

Dettagli

7 gennaio 2022
480 p., Brossura
9788842830399

Conosci l'autore

Foto di Peppino Ortoleva

Peppino Ortoleva

1948

Studioso di storia e docente universitario, Peppino Ortoleva è anche curatore di mostre, musei e programmi radiofonici e opera nel campo della ricerca sulla comunicazione e la produzione culturale.È presidente di Mediasfera, società di ricerca e progettazione culturale.Tra le sue opere ricordiamo il volume Cinema e storia (Torino, Loescher, 1991), I movimenti del '68 in Europa e in America (Roma, Editori Riuniti, 1998), Mediastoria (Milano, Il Saggiatore, 2002), Lavorare nei media, produrre cultura (con Valentina Solari, Milano, Franco Angeli, 2003), Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana (Einaudi 2019). Ha inoltre curato, con Barbara Scaramucci, l'Enciclopedia della radio (Milano, Garzanti, 2003).Attualmente insegna...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail