Il secolo del teatro. Tra innovazioni e tradizione
Il “secolo lungo”, nato dalle speranze della rivoluzione francese e conclusosi con lo scoppio della Grande Guerra, viene riletto, in questo saggio, attraverso le vicende della drammaturgia. L’autore, attraverso un’attenta analisi, evidenzia le tensioni sociali, le innovazioni scientifiche, lo sviluppo delle correnti artistiche, il sorgere dei ‘’media’’ e il diffondersi della moda e dei mezzi di trasporto. Ma soprattutto viene ricostruita la storia del teatro in Occidente, con particolare attenzione all’Italia, attraverso l’evolversi del linguaggio (letterario e musicale) e delle tecniche (recitative ed espressive). Emerge così la passione per il teatro degli ambienti culturali occidentali di quell’epoca che ci hanno trasmesso un’eredità di opere (si pensi a Cechov, Ibsen, Gogol, Belasco, Verdi, Puccini, ecc.) e di modelli interpretativi (Ermete Novelli, Eleonora Duse, Giovanni Emanuel, Sarah Bernhardt) ancor oggi presenti nel panorama artistico occidentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:25 aprile 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it