Un secolo di Cuba. Storia e attualità di un’isola difficile da afferrare. Ediz. italiana e spagnola
Con la morte di Fidel Castro Cuba è tornata di estrema attualità nel panorama politico mondiale. Puntuale si affaccia quindi una domanda: che sarà di Cuba dopo Fidel? Esperti italiani, cubani, statunitensi e spagnoli affrontano la questione con chiarezza e coscienza critica, affiancando agli aspetti più noti della storia dell’isola – il rapporto con gli Stati Uniti o il discorso politico di Castro e Che Guevara – temi e suggestioni ancora poco noti alla letteratura critica del nostro paese, come l’analisi storica delle minoranze etniche, l’approfondimento delle relazioni tra la destra cubana e quella spagnola prima della rivoluzione castrista, i legami storici con l’Italia, i profili di cubani illustri – il romanziere Leonardo Padura su tutti – o il “caso Padilla”, che destò molto clamore presso numerosi intellettuali europei. Uno strumento prezioso per orientarsi in quell’inesauribile universo storico, politico e sociale che è l’isola di Cuba.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it