Un secolo di filosofia attraverso i congressi della S.F.I. 1906-2013 - Gaspare Polizzi,Mario Quaranta - copertina
Un secolo di filosofia attraverso i congressi della S.F.I. 1906-2013 - Gaspare Polizzi,Mario Quaranta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Un secolo di filosofia attraverso i congressi della S.F.I. 1906-2013
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La Società filosofica italiana (SFI) è la più antica istituzione della filosofia in Italia, che ha avuto una presenza costante nella sua cultura. Essa ha attraversato i tre grandi periodi della storia istituzionale italiana dall'Unità ad oggi: liberale, fascista, democratico, riuscendo a fare dei congressi il luogo di confronto tra i diversi orientamenti. Nata nel 1906, ha tenuto fino dagli anni Cinquanta al 2013 ben trentotto congressi (circa uno ogni tre anni), dei quali in questo lavoro si fornisce una cronaca delle relazioni e dei dibattiti, sottolineando il ruolo che ha avuto il contesto culturale e politico. Inoltre, la SFI ha sollecitato la nascita di sue sezioni in molte città, che in tempi e modi diversi hanno organizzato seminari, convegni, conferenze su argomenti filosofici. Essa ha promosso la presenza della filosofia nella scuola italiana, contribuendo a rinnovarne l'insegnamento e promuovendo corsi di aggiornamento e sperimentazioni.

Dettagli

4 maggio 2017
345 p., Brossura
9788863181128

Conosci l'autore

Foto di Gaspare Polizzi

Gaspare Polizzi

Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Pisa, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SFI, è studioso di storia del pensiero filosofico e scientifico moderno e contemporaneo, e della filosofia naturale di Giacomo Leopardi. Per ETS ha pubblicato La filosofia di Gaston Bachelard. Tempi, spazi, elementi (2015) e La filosofia italiana del novecento (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it