Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa - Gabriele Del Grande - copertina
Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa - Gabriele Del Grande - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il secolo mobile. Storia dell'immigrazione illegale in Europa
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con il rigore dello storico e il piglio del narratore, Gabriele Del Grande scrive la prima storia dell'immigrazione illegale in Europa.


Il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa alla maggior parte dell'umanità: ovvero ai ceti poveri e prevalentemente non bianchi dei paesi a medio e basso reddito di Africa, Asia e Caraibi. Ai loro emigranti, respinti dai consolati, non resta che imbarcarsi di contrabbando dai porti franchi del Nord Africa e della Turchia. È così che negli ultimi trent'anni hanno attraversato il Mediterraneo tre milioni e mezzo di viaggiatori senza visto, mentre i corpi di altri cinquantamila giacciono tuttora sul fondo del mare mangiati dai pesci. Come siamo arrivati fin qui? E soprattutto, come ne usciremo? Una panoramica che spazia dallo sbarco delle truppe africane a Marsiglia nel 1914 fino alla crisi delle ONG a Lampedusa, tra decolonizzazione, segregazione razziale, guerra fredda, l'ascesa dei movimenti islamisti, il ritorno della Cina e dell'India sulla scena mondiale e il boom demografico - e in prospettiva economico - dell'Africa. Il risultato è una narrazione avvincente, che intreccia le vicende dell'immigrazione con quelle dell'emigrazione e, al contempo, contrappone ai fantasmi del passato suprematista euro-atlantico uno sguardo cautamente ottimista sul futuro.

Dettagli

8 luglio 2025
636 p., Brossura
9788804800729

Valutazioni e recensioni

  •  Pino
    Lettura indispensabile

    Avevo gia’ letto il precedente libro di Gabriele Del Grande, Dawla, che mi era piaciuto molto. Grazie a quella esperienza non ho avuto esitazioni a comprare anche questo suo nuovo libro. E Del Grande non mi ha deluso: considerando anche il fatto che il tema trattato dal libro e’ di grande attualita’, ( e credo che lo rimarra’ per molto tempo) ho iniziato a leggerlo prima con vivo interesse ed in seguito con sempre maggiore attenzione e, confesso, con una certa ammirazione per l’evidente enorme lavoro profuso dallo scrittore in questo libro. Non mi sorprenderebbe se diventasse un’opera di riferimento in futuro per tutti coloro che si occupano di immiigrazione, o per studio e semplicemente per interesse.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele Del Grande

Gabriele Del Grande

1982, Lucca

Gabriele Del Grande è un regista, blogger e scrittore. È stato l’ideatore e co-regista del film Io sto con la sposa (2014), premiato a Venezia e distribuito in cinquanta Paesi. Nel 2006 ha fondato l’osservatorio sulle vittime delle migrazioni Fortress Europe e da allora non ha mai smesso di viaggiare nel Mediterraneo pubblicando reportage su numerose testate italiane e internazionali. Tra i suoi libri ricordiamo Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo (2007), Roma senza fissa dimora (2009), Il mare di mezzo. Al tempo dei respingimenti (2010), Dawla. La storia dello Stato islamico raccontata dai suoi disertori (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail