La seconda notte di nozze di Pupi Avati - DVD
La seconda notte di nozze di Pupi Avati - DVD - 2
La seconda notte di nozze di Pupi Avati - DVD
La seconda notte di nozze di Pupi Avati - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
La seconda notte di nozze
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


In Puglia nell'immediato dopoguerra Giordano Ricci smina i campi di Torre Canne. Nessuno si oppone a questa sua attività perché Giordano è considerato da tutti un malato di mente e in quanto tale più sacrificabile di una persona sana. Le uniche a preoccuparsi sono le vecchie zie che gestiscono la fabbrica di confetti di famiglia. La vita di Giordano cambia all'improvviso con l'arrivo di una lettera da Bologna. La mittente è sua cognata Liliana, vedova di suo fratello da pochi mesi, amata segretamente durante l'adolescenza. Giordano, felice, non esita ad invitarla nella grande masseria di Torre Canne suscitando le ire delle zie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2005
DVD
8032807012025

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2006
  • Eagle Pictures
  • 103 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • ‘ La seconda notte di nozze ‘ di Pupi Avati consacra Antonio Albanese come attore poliedrico in grado di interpretare non soltanto ruoli leggeri. Il protagonista della storia, Giordano Ricci potrebbe sembrare un tipico personaggio dei suoi, sminatore per ‘ vocazione ‘, considerato un po' fuori di testa. Ma contrariamente di quanto siamo abituati a vedere, non è affatto una macchietta. Un film decisamente da vedere ben diretto e nobilitato da un cast di attori di prim’ordine.

Conosci l'autore

Foto di Pupi Avati

Pupi Avati

1938, Bologna

Inizia la sua carriera artistica nel jazz come clarinettista, fa parte infatti della Reno Jazz Gang con cui incide anche qualche disco, gruppo che abbandona dopo l'ingresso nella band di Lucio Dalla con cui rimane grandissimo amico e che collaborerà a vari film di Avati. Lavora poi per quattro anni alla Findus surgelati, anni che considera i peggiori della sua vita.Intraprende poi la via del cinema e riesce a collaborare alla sceneggiatura di Salò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini. Come regista gira alcuni horror tra cui nel 1976 La casa delle finestre che ridono. L'anno successivo esce Bordella, una commedia che ha tra gli interpreti un giovanissimo Christian De Sica. Da ricordare anche la regia televisiva di uno speciale dedicato ai Pooh.Inizia poi a girare una serie...

Foto di Katia Ricciarelli

Katia Ricciarelli

1946, Rovigo

Soprano. Dopo l'esordio a Mantova nella Bohème (1969), si affermò nel 1971 al concorso televisivo «Voci verdiane» e da allora ha cantato nei maggiori teatri. Vanta una voce di timbro etereo e un accorto uso dei pianissimi e delle smorzature. Il suo repertorio va dalla Semiramide di Rossini e dall'Anna Bolena di Donizetti al Trovatore e al Ballo in maschera di Verdi, ma la limitata estensione vocale e la mancanza di un'autentica tecnica virtuosistica la rendono preferibile nelle parti belcantistiche di primo '800, in cui può far valere la sua tendenza all'abbandono elegiaco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail