Soprano. Dopo l'esordio a Mantova nella Bohème (1969), si affermò nel 1971 al concorso televisivo «Voci verdiane» e da allora ha cantato nei maggiori teatri. Vanta una voce di timbro etereo e un accorto uso dei pianissimi e delle smorzature. Il suo repertorio va dalla Semiramide di Rossini e dall'Anna Bolena di Donizetti al Trovatore e al Ballo in maschera di Verdi, ma la limitata estensione vocale e la mancanza di un'autentica tecnica virtuosistica la rendono preferibile nelle parti belcantistiche di primo '800, in cui può far valere la sua tendenza all'abbandono elegiaco.