Sedotta e abbandonata di Pietro Germi - DVD
Sedotta e abbandonata di Pietro Germi - DVD - 2
Sedotta e abbandonata di Pietro Germi - DVD
Sedotta e abbandonata di Pietro Germi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Sedotta e abbandonata
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella più profonda e retrograda Sicilia, un uomo costringe il seduttore della giovanissima figlia a sposarla, il ragazzo, però, era già fidanzato dell'altra figlia che, rimasta sola, deve ripiegare su un nobile ormai decaduto.

Dettagli

1964
DVD
8032700998266

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2007
  • CG Entertainment
  • 125 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Francese; Inglese; Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; interviste; curiosità; provini

Valutazioni e recensioni

  • mp
    grande Pietro Germi

    Un grande Germi che entra nell'animo umano e lo raschia fino al midollo per far emergere le personalità dei protagonisti in tutta la loro disarmante povertà

  • Dopo il successo di "Divorzio all'italiana", Germi firma un'altra pungente commedia ambientata nell'arretrato Sud Italia del dopoguerra: le antiche tradizioni ed il rispetto della famiglia sono il fulcro attraverso il quale si sviluppa un tragico intreccio amoroso; la storia di Agnese è drammatica e realistica, ma attorno a lei si muovono personaggi e situazioni ironiche che ne fanno un capolavoro della commedia nostrana. Nel gran cast si distingue Saro Urzì. Ottima edizione, ristrutturata e con extra di valore.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Germi

Pietro Germi

1914, Genova

"Regista e attore italiano. Frequenta il Centro sperimentale di cinematografia con l'intenzione di diventare attore, ma, dopo essere stato aiuto di A. Blasetti, esordisce nella regia nell'immediato dopoguerra con Il testimone (1945), dando prova di una buona capacità tecnica, confermata anche dal suo ingresso alla Lux. Tra i nuovi talenti della rinascente cinematografia nazionale, è quello che, con ogni probabilità, è meno legato alla lezione neorealista, preferendo rifarsi al cinema statunitense contemporaneo, in particolare ai western delle praterie sconfinate e ai noir delle città claustrofobiche, combinati con temi e situazioni tutti italiani: ecco allora, nel volgere di pochi anni, i giovani gangster di buona famiglia di Gioventù perduta (1947), la Sicilia mafiosa trasfigurata in West...

Foto di Stefania Sandrelli

Stefania Sandrelli

1946, Viareggio, Lucca

"Attrice italiana. La sua bellezza acerba e provocante, notata a un concorso di miss che vince a soli quindici anni, le fa ottenere un piccolo ruolo in Il federale (1961) di L. Salce. Ma il suo pigmalione al cinema è P. Germi che, prima con la seduttrice fintamente ingenua di Divorzio all'italiana (1961), poi con la giovinetta costretta alle nozze riparatrici da un padre-padrone nella Sicilia arcaica e spietata di Sedotta e abbandonata (1964), ne sfrutta appieno la spontaneità perturbante, adattissima anche alla ragazza senza qualità alla vana ricerca del successo in Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli. Con i lineamenti moderni eppure tradizionali, la languida fisicità esibita a mo' di ironico sfottò, il broncio infantile pronto a cedere il passo a un sorriso disarmante, S. sa farsi...

Foto di Umberto Spadaro

Umberto Spadaro

1904, Ancona

Attore italiano. Esordisce sul palcoscenico ancora bambino tra le braccia di A. Musco e nonostante il teatro rimanga la sua passione principale, interpreta anche numerosi film con registi come L. Zampa (Anni difficili, 1948), G. De Santis (Un marito per Anna Zaccheo, 1953), P. Germi (Sedotta e abbandonata, 1964) e G. Grimaldi (La governante, 1974). Nel 1950 vince il Nastro d'argento per Il brigante Musolino di M. Camerini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail