Sefarad En El Corazon De Grecia - CD Audio di Mara Aranda
Sefarad En El Corazon De Grecia - CD Audio di Mara Aranda
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sefarad En El Corazon De Grecia
Attualmente non disponibile
21,50 €
21,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


"SEFARAD: EN EL CORAZÓN DE GRECIA" è il terzo volume della pentalogia sonora che recupera e rivaluta la cultura sefardita, forgiata nel suolo iberico così come nelle diverse regioni della diaspora. I primi due volumi della raccolta sono stati insigniti del titolo di “Miglior album europeo dell'anno” dalla Transglobal World Music Chart, nei rispettivi anni di uscita. Le donne sono state le custodi di questa eredità, hanno tramandato le canzoni con il passaparola, di generazione in generazione, e così facendo hanno influenzato l'identità delle donne in tutta Europa, perché da secoli condividiamo un passato comune. Questi canti accompagnavano i diseredati, e ora tornano alla loro origine, influenzati e arricchiti linguisticamente da quei luoghi dove i sefarditi avevano trovato rifugio: Sefarad, la penisola iberica. Omero narra che gli dei dell'Olimpo insegnarono agli umani come usare e godersi il profumo. Venere, inseguita dai satiri, fuggì sotto i cespugli di mirto che la nascondevano, per cui con gratitudine diede loro l'intenso profumo che emanano. Era anche la dea che dava alla rosa il suo colore e il profumo penetrante. Mirra, una figura della mitologia greca, nota anche come Smirne, commise inconsapevolmente incesto quando suo figlio Adone fu procreato. La dea Afrodite con rabbia la trasformò in un albero, ma presto si pentì e la trasformò con rimorso nell'albero di mirra che sanguina resina aromatica. La Grecia, un misto di Oriente e Occidente, Nord e Sud del Mediterraneo, un tempo dominata dall'Impero Romano e da quello Ottomano, fino al XIX secolo non perse un po' dello splendore e del fascino del suo passato, essendo ispirazione e punto di origine di tutta la cultura dell'occidente. Ogni cultura straniera sul suolo greco ha lasciato il suo segno molto speciale, ha lasciato il suo profumo inimitabile, e questo è il melange unico da cui è stata distillata l'essenza di ogni canzone di questo album. Sii consapevole che odori, profumi ed essenze comunicano con i nostri sensi, ricordi ed emozioni. Possiamo distinguere e memorizzare più fragranze che colori, (abbiamo mille recettori per gli odori, ma solo pochi per la vista) che il cervello collegherà con aromi, emozioni e ricordi. Siamo ciò che respiriamo e, privati di questa capacità, la nostra vita sarebbe fortemente limitata, non avendo legami con il passato. Ma solo quei legami rendono possibile estendere questo passato oltre la vita di qualsiasi mortale. Questo è un album che nasce senza dubbio dal ricordo di esperienze che, anche se non abbiamo vissuto per vederle noi stessi, non smettono di ispirarci, ventiquattro ore al giorno, 365 giorni all'anno, sulla base di ciò che i nostri predecessori, in luoghi vicini o lontani, hanno espirato.

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
23 giugno 2023
8321112022134

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Primavera en Selanika
Play Pausa
2 La dama i el pastor
Play Pausa
3 Lavava la blanka ninya
Play Pausa
4 Aman tiene karas
Play Pausa
5 Aide, Djako!
Play Pausa
6 A la una nasi yo
Play Pausa
7 El karnesero merakli
Play Pausa
8 Ah Bunu, Bunu!
Play Pausa
9 Tres ijas tiene el buen rei
Play Pausa
10 Deke nase el chikitiko
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it