Segnare, parlare, intendersi. Modalità e forme
Questo libro costituisce un esempio di come dal dialogo tra Pedagogia, Filosofia e Linguistica possano emergere problematiche complesse sul piano teorico ed epistemologico, rilevanti sia per lo studio delle diverse modalità attraverso cui si attualizza la facoltà di linguaggio umana, sia per l’analisi dei processi formativi in una rinnovata prospettiva sulla conoscenza, sulla comunicazione e sullo sviluppo degli esseri umani. Un intreccio, quindi, di una pluralità di prospettive su un’area di ricerca di grande interesse rappresentata dagli studi su linguaggio, gesti, lingue dei segni, identità e differenza, che si traduce anche in un nuovo percorso formativo mirante a costruire, nella pratica, una figura professionale che operi consapevolmente per l’incontro e lo scambio tra soggetti diversi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:31 luglio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it