Segni sociali e proprietà escludente. Per una critica del mercato delle appropriazioni comunicative
Il lavoro si propone di analizzare, attraverso un approccio critico, comparato e transdisciplinare, il plusvalore espressivo dei segni sociali suscettibili di divenire oggetto di esclusiva industriale. L'analisi della casistica e dei trends iperprotezionistici delle ragioni proprietarie, maturati nel discorso europeo, rivela l'inadeguatezza di opposizioni binarie tra logica individuale e collettiva, patrimoniale e non patrimoniale, nonché tra commercio e cultura, e tra mercato e società. All'interno di tale impianto valutativo, si individuano strategie giuridiche capaci di preservare sia l'inappropriabilità dei processi di significazione dei segni, quali entità semiotiche e non semplici merci fittizie, sia la dimensione collettiva degli usi espressivi da parte dei consociati. L'obiettivo dei dispositivi giuridici selezionati è costruire un sistema dei marchi compatibile con una democrazia dialogica e culturale, rispettosa del pluralismo sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:30 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it