Solitamente è difficile che un'opera di storia locale posso essere interessante per chi non è della zona dalla quale è tratto l'argomento. In questo caso la vicenda di una famiglia della piccola nobiltà urbinate viene indagata con un piglio poliziesco, che rende la vicenda intrigante, intrecciata con la realizzazione di uno dei più importanti cicli di affreschi della città di Urbino. Si viene a conoscenza così di alcuni fatti che proiettano un poco di luce su un periodo piuttosto buio, nel quale il chiarore era riservato alla famiglia principesca (Montefeltro) e nella penombra si muovevano tutti gli altri interpreti di una storia che si riverbera su tutta l'Italia. Avvincente: provate!
Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un'ipotesi per gli affreschi dell'Oratorio di San Giovanni di Urbino
Talvolta citati nella storiografia dei più noti Montefeltro, gli Accomanducci ottengono per la prima volta la ricostruzione di un profilo storico che evidenzia il rilievo raggiunto nei decenni a cavallo dei secoli XIV e XV. Originari del castello di Monte Falcone, nei pressi di Acqualagna, divennero parte del più ristretto entourage dei conti di Urbino, raggiungendo il rango comitale sul castello di Petroia nel territorio di Gubbio. Dalla ricerca araldica qui ricostruita e dalla delineazione del profilo storico, è scaturita la felice intuizione dell'autore, che ipotizza il collegamento degli Accomanducci con una delle più importanti opere pittoriche del Gotico internazionale: gli affreschi dell'Oratorio di San Giovanni Battista di Urbino realizzati da Lorenzo e Jacopo Salimbeni intorno al 1416.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:15 aprile 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO GHIRARDI 06 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it