Il segno scritto. dai graffiti all'alfabeto. Una narrazione
Esposto in forma di racconto, il testo è un itinerario nel tempo tra le tecniche di comunicazione incise, disegnate o scritte, dalla preistoria alle forme alfabetiche: un alternarsi insolito di storia, miti, letteratura e archeologia per narrare l’evoluzione del segno come mezzo di comunicazione che aggiunge al gesto e al linguaggio un significato-significante specifico in forma stabile e ripetibile. Prodotto di un processo continuo e progressivo il segno si evolve come espressione di cultura, sinestetico a gusti e intenzioni artistiche coeve, dalle più remote e “impure” modalità graffite fino ai riconosciuti manufatti d’arte. L’interesse professionale dell’autrice per le testimonianze della “forma scritta” s’intreccia a un vissuto di memorie ed esperienze dirette per raccontare “una storia vecchia in un modo nuovo”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it