Può sostanzialmente essere considerato un manuale di analisi delle tecniche e delle fome compositive del jazz. Uno strumento prezioso per imparare (o affinare) l’ascolto del linguaggio jazzistico. Un libro proprio “da ascoltare” oltreché da leggere, corredato com’è di esempi audio cui il testo fa esplicito e puntuale riferimento. Ovviamente tutto ciò non lo rende certo una lettura da ombrellone e anzi la necessità del continuo ascolto in parallelo lo avvicina decisamente più a uno studio che a una lettura. Io personalmente mi sono arenato un paio di volte ma il suo valore vi inviterà altrettante volte a ritagliarsi quello spazio di concentrazione necessario ad affrontarlo adeguatamente.
I segreti del jazz. Una guida all'ascolto
Un libro da leggere e ascoltare. Con più di 400 brani musicali on line, scelti tra i capolavori della storia del jazz: una completa guida integrata all'ascolto e alla comprensione delle musiche afroamericane. Tutto quello che finora è parso il frutto di un impenetrabile estro artistico trova il proprio posto nel quadro dettagliato di questo libro: un viaggio che abbraccia la cultura e il linguaggio jazzistici e intanto getta luce sui meccanismi profondi del fare musica, dall'improvvisazione alle poliritmie, dal sound alle forme, raccontati con rigore analitico e in modo accessibile, e resi concreti attraverso gli ascolti. Una grande sintesi d'assieme, uno sguardo sulle profondità storiche ed espressive della musica, costellato dalla rivelazione di affascinanti finezze in centinaia di capolavori, tra cui le opere di Davis, Ellington, Parker, Mingus, Armstrong. Questo libro, concepito con un metodo innovativo e interdisciplinare, in un fertile viavai dalla pagina alla musica, è un "terzo orecchio" offerto al lettore/ascoltatore alla scoperta dei segreti del jazz.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Questo libro viene letto dai musicisti, dai jazzisti, come fonte inesauribile di notizie e di spunti. E' molto tecnico e parla un linguaggio per addetti ai lavori, ma cosi' deve essere. Ma niente paura ... le pagine iniziali di ogni capitolo, l'introduzione di tutti gli argomenti nuovi sono molto chiari e graduali e spiegano in un linguaggio accessibile fatti, credenze e leggende del Jazz. Vengono trattati tutti gli aspetti del Jazz: cosa e', cosa non e', il ritmo, l'armonia, la melodia, la forma, lo stile, l'improvvisazione, la composizione, gli strumentisti, i cantanti, le scale, le note blue, gli standard ... E poi c'e' il CD, che contiene un centinaio di brani studiati nel libro come esempio di vari autori, esecutori, epoche, stili, mode. Un libro che fa coppia con l'altro, la Storia del Jazz, dello stesso autore. Un libro bello e impegnativo, che puo' leggere con piacere sia chi si sta avvicinando al Jazz, sia chi il Jazz lo suona da trent'anni e del Jazz ha fatto la propria vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it