Il segreto di Raffaello
Autunno 1898. Querciaio, un paesino etrusco in collina, a poche miglia da Firenze, è una sorta di affresco "vivente" con i ritmi delia vita quotidiana, i popolani con il loro "fresco parlato", i loro costumi, le loro storie che si intrecciano con quelle dei signori del luogo e con i fermenti della "grande storia" e le lotte per le prime rivendicazioni sociali. Nel paese avvengono due delitti e l'indagine è condotta in modo insolito da Esterrina, una giovane contadina, assieme a don Pietro, parroco del paese. Fanno da sfondo alla storia una contessa eccentrica e curiosa, un ispettore attempato, ma soprattutto il "coro" dei paesani, o meglio delle paesane, che nel vernacolo di fine Ottocento commentano fatti e personaggi come sulla scena di un teatro. Al centro del mistero, una delle opere più famose di Raffaello: "La Madonna della Seggiola".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it