Sei seminari di psicoanalisi integrata
Freud fondò la psicoanalisi oltre cento anni fa: inventò un metodo che gli permise alcune scoperte sulla natura della mente umana, inaudite per quell'epoca. Ma tutt'oggi si ha l'idea che la psicoanalisi sia la "teoria di Freud", statica, dunque, e non un inizio di una scienza che si sarebbe nel tempo evoluta, come è avvenuto. Di qui l'dea che tutto quello che affermò Freud sia da confermare e conservare religiosamente. Queste idee operano tuttora sotterraneamente nella formazione dei molti che oggi fanno la professione dello psicoanalista o dello "psicoterapeuta psicoanalitico". Questo libro è frutto di un'esperienza gruppale con una ventina di questi professionisti e rivela una grande disparità di idee nebulose che si riflette nella pratica professionale, dove si riscontrano pregiudizi tradizionali dei secoli passati sulla natura della mente, le sue origini e il suo funzionamento rispetto a un ben poco conosciuto "cervello". Vi sono oggi psicoanalisti che sono anche studiosi aggiornati e scienziati, ma sono ben poco identificabili nell'imprecisa legislazione italiana circa le professioni. Così la psicoanalisi è una specie di romanzo: questo non toglie che qualcuno lo svolga bene.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it