Il selvatico in cucina: dalla povertà alla gastrolatria quotidiana. Questioni di etnobotanica e di nicchia, ma con un certo fascino e molte connessioni - Pietro Ficarra - copertina
Il selvatico in cucina: dalla povertà alla gastrolatria quotidiana. Questioni di etnobotanica e di nicchia, ma con un certo fascino e molte connessioni - Pietro Ficarra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il selvatico in cucina: dalla povertà alla gastrolatria quotidiana. Questioni di etnobotanica e di nicchia, ma con un certo fascino e molte connessioni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Il lavoro, frutto di un decennio di osservazione intorno a pratiche residuali ma che mostrano oggi le sembianze delle mode e delle tendenze dei nostri tempi, riflette senza retorica sulle molte connessioni della raccolta e del consumo di erbe e frutti spontanei. Offre approfondimenti su quelle emergenti e su nuovi approcci ad attività che sfuggono alle definizioni più semplici. Dopo una disamina delle attività tradizionali si dedica all'ampio spazio riservato oggigiorno nel nostro Paese alle piante spontanee alimentari. Evidenzia le connotazioni antropologiche all'interno delle pratiche intorno al cibo, soffermandosi sulle motivazioni e sui bisogni contemporanei che le riguardano, in funzione della gastrolatria imperante e all'interno del catalogo delle tendenze green, come ritorno del cibo selvatico e nelle forme del recupero della tradizione ma anche come pratica distintiva del mangiare spontaneo. Osserva la ristorazione specializzata e gli appuntamenti gastronomici, le attività di formazione e il rapporto tra piante spontanee alimentari e mercati, oltre a riflettere sulle connessioni tra mangiare selvatico e benessere, attivismo alimentare e ambientalismo e sostenibilità.

Dettagli

244 p.
9791221401264

Conosci l'autore

Foto di Pietro Ficarra

Pietro Ficarra

è nato a Padova nel 1982. Dopo la maturità classica ha studiato storia all’università di Bologna laureandosi con una tesi sulle origini tardo-ottocentesche del concetto di «folla». Ha completato i suoi studi all’università di Venezia dedicandosi alla storia sociale dello Stato veneziano nella prima età moderna. La modernizzazione in Italia e Lombroso, la sua prima pubblicazione, è il risultato di una ricerca svolta nella cornice del dottorato internazionale Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo. Ha in parallelo lavorato come insegnante tra l’Italia, la Spagna e la Gran Bretagna.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it