Sembrava una felicità - Jenny Offill - copertina
Sembrava una felicità - Jenny Offill - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 152 liste dei desideri
Sembrava una felicità
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il ritratto di una donna, ma soprattutto una riflessione sui misteri della coppia, dell'intimità, della fiducia e dell'amore. L'eroina della Offill è una giovane scrittrice che vorrebbe diventare un mostro di scrittura. È una donna che non si vuole sposare e che invece s'innamora e si sposa e ha una figlia. Col tempo vede le proprie ambizioni andare in stallo, la maternità trasformarsi in una nuova forma di solitudine e il matrimonio vacillare per un tradimento. Nella sua ostinata ricerca della felicità deve affrontare lo smarrimento, la rabbia, la gelosia e i cambiamenti, per ritrovare quello che è stato perso, cosa è rimasto e che cosa desidera adesso. Una vita come tante, all'apparenza, raccontata con un linguaggio che brilla di arguzia e feroce ironia, in un romanzo che in certi momenti sembra un diario, in altri un mémoire, in altri ancora un flusso di coscienza inarrestabile. Intercalando sapientemente citazioni di Orazio, Socrate, Coleridge e Berryman, nozioni di scienza e pillole di filosofia, questa storia d'amore venata di suspense ha la velocità di un treno che sfreccia nella notte.

Dettagli

19 marzo 2015
162 p., Brossura
Dept. of speculation
9788899253011

Valutazioni e recensioni

  • Un libro strano, scritto con una tecnica originale e sapiente, a mezza strada fra flusso di coscienza e diario, ma forse anche appunti per un romanzo. Ne risulta una prosa avvincente e spesso straniante in cui i sentimenti, in primo piano, risultano autentici e vivi. La voce della scrittrice si sente e le diventiamo amici: forse non capita spesso leggendo un libro. Interessante l'esperimento della casa editrice di dare un po' di voce anche alla traduttrice.

  • EMANUELA BERRA

    Il titolo originale "Dept. of Speculation" (ufficio congetture) rende bene l'idea narrativa: la vita di una donna qualunque -piena di aspettative irrealizzate- raccontata attraverso pensieri e ricordi in apparenza slegati. Le riflessioni della protagonista -cui si alternano numerose dotte citazioni- sfrecciano sulla carta in un inusuale flusso di coscienza contraddistinto da un ritmo trascinante tanto frammentario e disorganico quanto irresistibile e capace di indurre il lettore a lasciarsi proiettare all'ultima pagina.

  • CRISTIANA ROSSI

    sinceramente pensavo meglio.ho trovato la protagonista confusa ma forse l'autrice era quello che voleva far trasparire.da leggere ma in un pomeriggio di sole senza nuvole.cristiana.

Conosci l'autore

Foto di Jenny Offill

Jenny Offill

1968, Massachusetts

Jenny Offill è autrice del romanzo Last Things, scelto come Notable Book dell’anno dal «New York Times» e finalista per il Los Angeles Times First Book Award. Coeditor, con Elissa Schappell, di due antologie di saggi, ha scritto libri per bambini e insegna Scrittura alla Columbia University, alla Queens University e al Brooklyn College. Sembrava una felicità (NNE 2015) è stato finalista al Folio Prize. In Italia NNE ha pubblicato anche Le cose che restano (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail