Il seme della violenza di Richard Brooks - DVD
Il seme della violenza di Richard Brooks - DVD - 2
Il seme della violenza di Richard Brooks - DVD
Il seme della violenza di Richard Brooks - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Il seme della violenza
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Richard Dadier viene assunto come insegnante di inglese in una scuola popolare di avviamento al lavoro. La sua buona volontà, molto presto, deve scontrarsi con il duro ambiente scolastico, frequentato in gran parte da adolescenti problematici provenienti dagli strati più bassi della società.

Dettagli

1955
DVD
8017229462795

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2014
  • Terminal Video
  • 101 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,85:1 Wide Screen
  • foto

Conosci l'autore

Foto di Richard Brooks

Richard Brooks

1912, Filadelfia, Pennsylvania

Regista statunitense. Comincia scrivendo drammi radiofonici, sceneggiature e romanzi in cui evidenzia da subito il piglio e i ritmi dell'autore di storie forti e ben congegnate. Sceneggia fra gli altri Forza bruta (1974) di J. Dassin, uno dei capolavori del genere cosiddetto «carcerario», protagonista B. Lancaster alle prese con un sadico aguzzino e una evasione che sfocia in carneficina. L'esordio nella regia è del 1950 con La rivolta, melodramma di buona fattura seguito da altri sei film fra cui il noir con H. Bogart L'ultima minaccia (1952) e lo strappalacrime L'ultima volta che vidi Parigi (1954), con una L. Taylor all'apice della sua bellezza. La sua vera vocazione drammaturgica si esprime tuttavia al meglio nella rudezza e nella tensione: in tal senso gira nel 1955 la sua opera più famosa,...

Foto di Sidney Poitier

Sidney Poitier

1927, Miami, Florida

Attore e regista statunitense. Di umili origini, dall'American Negro Theater giunge a Broadway (Lysistrata, 1946). Esordiente in Uomo bianco tu vivrai (1950) di J.L. Mankiewicz, è comprimario (Il seme della violenza, 1955, di R. Brooks) e coprotagonista di carattere (Nel fango della periferia, 1957, di M. Ritt) in pellicole che affrontano il problema razziale attraverso sottili introspezioni psicologiche (La banda degli angeli, 1957, di R. Walsh) ed edificanti sviluppi narrativi (La parete di fango, 1958, di S. Kramer), tra scintille di autentico anticonformismo (Qualcosa che vale, 1957, di R. Brooks). Attore di eccellente versatilità (Porgy and Bess, 1959, di O. Preminger), è il primo nero a raggiungere lo stardom hollywoodiano e a ricevere un Oscar (I gigli del campo, 1963, di R. Nelson)...

Foto di Glenn Ford

Glenn Ford

1916, Sainte-Christine, Québec

Nome d'arte di Gwyllyn Samuel Newton F., attore statunitense di origine canadese. Recita in teatro in California e a Broadway, poi debutta nel cinema poco prima dell'entrata in guerra, segnalandosi in alcune pellicole drammatiche come Seduzione (1940) di C. Vidor e Così finisce la nostra notte (1941) di J. Cromwell. Nel 1946 viene scelto ancora da Vidor per formare un triangolo di odio e seduzione con la splendida R. Hayworth e G. MacReady in Gilda, film di culto che lancia la diva nell'immaginario erotico collettivo e F. nel ruolo di «duro», ma con un innato fondo di tenerezza e simpatia. Da questo momento la sua fama di attore non conosce declino, grazie alla padronanza di differenti registri espressivi che gli consente di interpretare i ruoli e i generi più svariati. Nel celebre noir di...

Foto di Anne Francis

Anne Francis

1930, Ossining, New York

"Attrice statunitense. Il suo esordio cinematografico è in un musical di R. Mamoulian, Summer Holiday (Vacanze d'estate, 1948). Nel 1951 è già protagonista in una commedia di H. Koster, Fuga d'amore, poi nell'avventuroso La rivolta di Haiti (1952) di J. Negulesco. Nel poliziesco Senza scampo (1954) di R. Rowland interpreta magistralmente la pupa del gangster dedita all'alcol; è poi tra i protagonisti del western di J. Sturges Giorno maledetto (1955). È la figlia del professor Morbius di Il pianeta proibito (1956), classico di fantascienza di F.M. Wilcox, e compare accanto a G. Ford in Il seme della violenza (1955) di R. Brooks. Negli anni '60 dirada le sue apparizioni (Funny Girl, 1968, di W. Wyler; Jerryssimo, 1969, di G. Marshall con J. Lewis) e a partire dagli anni '70 recita quasi esclusivamente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail