Semifonte in Val D'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale. Atti del Convegno nazionale (Barberino Val d'Elsa, 12-13 ottobre 2002)
La nascita di Semifonte, il centro valdelsano fondato alla fine del XII secolo dal conte Alberto IV degli Alberti, costituisce uno degli ultimi, consistenti interventi di riorganizzazione del popolamento promossi da una signoria territoriale nella Toscana medievale. Ma l'intervento armato fiorentino stroncò quasi sul nascere quell'ambiziosa esperienza. Il mito della grande "città antagonista di Firenze" giunto quasi intatto fino ai nostri giorni rivive, con un convegno, di cui questo volume raccoglie i contributi, che ripercorrono l'intera vicenda del nuovo centro sia nel contesto storico regionale del periodo compreso tra XII e XIII secolo, sia confrontandone le caratteristiche con altre realtà simili dell'Italia medievale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it