Un'analisi degli studi italiani di semiotica relativi alla sua definizione e alla determinazione dei suoi fondamenti teorici fa per la prima volta il punto, anche in chiave critica, su una disciplina certamente giovane ma che ha avuto in Italia ampi sviluppi sollecitando l'interesse e l'attenzione e sollevando discussioni in una sfera assai più vasta di quella dei soli«addetti ai lavori». Un'ampia antologia di testi offre un indispensabile materiale di informazione e di analisi, che viene ripartito in riferimento ai nodi tematici fondamentali della semiotica: il campo della semiotica; il segno e la sua tipologia; il linguaggio verbale; significato e referente; i problemi dell'iconismo; produzione e scambio segnici; doppia articolazione; semiotica e ideologia.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: La semiotica in Italia.Autore: Ponzio, AugustoEditore: Dedalo libriAnno: 1976In 8° (cm 21 x 14), pp. 538. Bross. tit. nero al dorso giallo, sovrac. tit. nero al dorso giallo. Lievi segni di consunzione ai margini e alle cuffie. Fioriture al taglio sup. Tagli e pagine bruniti. Tracce di polvere. Buone condizioni.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1976
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it