È sempre bel tempo di Stanley Donen,Gene Kelly - DVD
È sempre bel tempo di Stanley Donen,Gene Kelly - DVD - 2
È sempre bel tempo di Stanley Donen,Gene Kelly - DVD
È sempre bel tempo di Stanley Donen,Gene Kelly - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
È sempre bel tempo
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Douglas, Angie e Ted hanno combattuto insieme durante la Seconda Guerra Mondiale. Si ritrovano dopo dieci anni, ma le amarezze della vita li hanno cambiati. Tramite Douglas, che lavora nella televisione, Ted conosce Jackie, che fa la programmista televisiva. Grazie a uno stratagemma di quest'ultima, Ted viene salvato dalle minacce di un gangster e Douglas si riavvicina alla moglie.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1955
DVD
8023562005285

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2014
  • A&R Productions s.a.s.
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 2,40:1 Wide Screen
  • trailers; foto; manifesto originale

Conosci l'autore

Foto di Gene Kelly

Gene Kelly

1912, Pittsburg

Ballerino, coreografo, attore e regista statunitense. Studiò alla scuola di danza della madre e alla Pittsburgh University, dove curò diverse edizioni dell'annuale Cap and Gown Show. A partire dal 1939 si esibì in numerosi musical, prima di incontrare il successo a New York con Pal Joey (1941), che fu subito ripreso a Hollywood. La sua fama si consolidò grazie ai film che egli stesso diresse, come i noti Un giorno a New York (1949) e Cantando sotto la pioggia (1951), e a quelli di altri registi, da lui interpretati, tra i quali Un americano a Parigi (1952) e Les Girls (1957). Come regista cinematografico diresse inoltre: È sempre bel tempo (1955), Il tunnel dell'amore (1958), Hello Dolly! (1969) e Non stuzzicate i cow-boys che dormono (1970); come ballerino comparve anche in show televisivi...

Foto di Gene Kelly

Gene Kelly

1912, Pittsburg

Ballerino, coreografo, attore e regista statunitense. Studiò alla scuola di danza della madre e alla Pittsburgh University, dove curò diverse edizioni dell'annuale Cap and Gown Show. A partire dal 1939 si esibì in numerosi musical, prima di incontrare il successo a New York con Pal Joey (1941), che fu subito ripreso a Hollywood. La sua fama si consolidò grazie ai film che egli stesso diresse, come i noti Un giorno a New York (1949) e Cantando sotto la pioggia (1951), e a quelli di altri registi, da lui interpretati, tra i quali Un americano a Parigi (1952) e Les Girls (1957). Come regista cinematografico diresse inoltre: È sempre bel tempo (1955), Il tunnel dell'amore (1958), Hello Dolly! (1969) e Non stuzzicate i cow-boys che dormono (1970); come ballerino comparve anche in show televisivi...

Foto di Dan Dailey

Dan Dailey

1914, New York

"Attore statunitense. Dopo l'esordio giovanissimo come ballerino, nel dopoguerra passa dal vaudeville di Broadway alla Fox, per la quale è protagonista – spesso in coppia con B. Grable – di musical di accurata ambientazione e nostalgia zuccherosa (Come nacque il nostro amore, 1947; Sono tua, 1949; Follie dell'anno, 1954, di W. Lang), se non di debordante sentimentalismo (Per noi due il paradiso, 1950, di H. Koster). Al servizio del Ford minore – meglio su accenti comici (Bill sei grande, 1950) che retorico-celebrativi (Uomini alla ventura, 1952; Le ali delle aquile, 1957) – torna al musical con Donne... dadi... denaro (1956) di R. Rowland e È sempre bel tempo (1957) di G. Kelly e S. Donen. "

Foto di Michael Kidd

Michael Kidd

1915, New York

"Nome d'arte di Milton Greenwald, ballerino e coreografo statunitense. Fantasioso, dinamico, dal carattere schietto e impulsivo, ridefinisce il musical con le sue coreografie vibranti, ispirate (come lui stesso dichiara) alle commoventi pantomime di C. Chaplin. A ventisei anni presenta il suo primo balletto; in seguito la sua attività a Broadway gli frutta cinque Tony Awards. Colleziona, grazie al cinema, un susseguirsi di trionfi: tra le sue coreografie, quelle di Spettacolo di varietà (1953) di V. Minnelli, Sette spose per sette fratelli (1954) e È sempre bel tempo (1955) di S. Donen, Bulli e pupe (1955) di J.L. Mankiewicz, Hello, Dolly (1969) di G. Kelly."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it