Sempre cara mi fu quest'ernia al colon. Il libro dei Fincipit
II fenomeno del Fincipit è nato in Internet, e come spesso accade in questi casi è diventato subito un tormentone. Il gioco, che forse in molti hanno già fatto sui banchi di scuola, funziona così: si prende l'incipit di un'opera famosa, un romanzo, una poesia o una canzone, e lo si sviluppa a piacere portandolo entro poche righe a una conclusione a effetto. Ad esempio, , il Fincipit di "Moby Dick" di Melville è: "Chiamatemi Ismaele. ISMAELEEE". "Il 5 maggio di Manzoni": "Ei fu, siccome immobile dato il mortal sospiro/io gliel'avevo detto che non era capogiro". Questo libro raccoglie centinaia di Fincipit, scelti fra quelli che hanno affollato il blog dei due autori. Un nuovo caso di umorismo nato dal basso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it