Senso
Senso
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Senso
Disponibile su APP ed eReader Kobo
4,99 €
4,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


La contessa Livia, nobildonna di trentanove anni sposata con un conte ormai anziano e molto più vecchio di lei, decide di scrivere in un piccolo diario i fatti che ha vissuto in prima persona sedici anni prima tra Venezia, città nella quale si trovava in viaggio di nozze col marito, e Verona. In particolare, ciò che ella decide di scrivere è un piccolo scartafaccio, una serie di memorie che la contessa promette di bruciare al termine della stesura. Fin dall'introduzione sopra descritta, la contessa Livia ama descrivere se stessa come una donna di bell'aspetto, che nonostante l'età ormai non più giovane (al tempo della stesura dello scartafaccio ha infatti trentanove anni) è ancora fiera del suo aspetto fisico e ama definirsi un'abile seduttrice. Si tratta dunque di caratteristiche fondamentali per comprendere ciò che viene raccontato in seguito, ossia la sua travagliata storia d'amore avuta sedici anni prima. La contessa Livia inizia quindi a raccontare di quando si trovava nel capoluogo veneto col marito, un nobile austro-italiano convinto antipiemontese, in occasione del loro viaggio di nozze. Iniziando a frequentare gli ambienti di questa città, ella viene indirettamente a contatto con i timori per lo scoppio dell'imminente guerra tra l'Impero Asburgico e l'Italia, ma soprattutto conosce un giovane tenente austriaco, Remigio Ruz, uomo di bell'aspetto ma dal carattere fortemente cinico e dissoluto, del quale Livia s'innamora. Trascurando ogni interesse per il vecchio marito, che Livia dice di avere sposato soltanto per puro interesse economico e sociale, i due iniziano una relazione segreta dopo essersi incontrati in un bagno termale veneziano. Fin da subito si capisce infatti che i due condividono diversi tratti caratteriali, a partire dalla dissolutezza morale e dal cinismo quasi esasperato.

Dettagli

Italiano
9791223012048

Conosci l'autore

Foto di Camillo Boito

Camillo Boito

(Roma 1836 - Milano 1914) architetto, critico d’arte e narratore italiano. Fratello maggiore di Arrigo, dal 1860 al 1909 insegnò nell’Accademia di belle arti di Milano e propugnò un rinnovamento delle forme architettoniche, da attuare attraverso un originale ripensamento delle esperienze medievali (Architettura del medioevo in Italia, 1880). La sua produzione novellistica (Storielle vane, 1876, e Senso, nuove storielle vane, 1883; da Senso è stato tratto l’omonimo film di L. Visconti) si riporta al clima della scapigliatura, talora con un gusto per l’orrido che richiama il nome di Tarchetti. Ma B., che fu anche sensibile all’influsso dell’ironia sterniana, seppe approfondire questa materia attraverso una sottile ed elaborata indagine psicologica, fino ad avvicinarsi a esiti di tipo veristico.

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni