Il primo volume delle avventure del commissario Ricciardi è imperdibile, come del resto tutti gli altri. Un giallo accattivante, ambientato nella napoli fascista del '31 e reso unico da un personaggio indimenticabile: impossibile non affezionarsi al commissario, ai suoi tristi e profondi occhi verdi. Impossibile non provare compassione per il suo dono (o sarebbe meglio dire, maledizione?). Ricciardi è in grado di percepire il dolore provato dai morti negli ultimi atti della loro vita stroncata da morte violenta. Leggetelo, e innamoratevi.
Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi
Napoli, marzo 1931, mentre un inverno particolarmente rigido tiene la città stretta in una morsa di gelo, un assassinio scuote l'opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine è perpetrato e per la notorietà del morto. Il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento acuminato dello specchio andato in pezzi. Artista di fama mondiale, amico del Duce, uomo egoista e meschino: a ricostruire la personalità della vittima e a risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli. Investigatore anomalo, mal sopportato dai superiori per la sua insofferenza agli ordini e temuto dai sottoposti per il suo carattere chiuso ed enigmatico, Ricciardi coltiva nel suo animo tormentato un segreto inconfessabile: fin da bambino "vede i morti" - ma solo chi muore di morte violenta - , coglie la loro immagine nell'ultimo momento di vita e ascolta le ultime parole; "il Fatto", come lo chiama lui, lo aiuta nelle indagini.
Venditore:
Informazioni:
Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo. Tagli bruniti. Interno ingiallito, in buono stato. Copertina flessibile 256 9788860442376 Buono (Good) .
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Izzo 22 dicembre 2011
-
ROBERTA SISIMBRO 30 dicembre 2010
una narrazione veloce e non noiosa con una storia creata bene e un personaggio composto da un alone di mistero che quasi ti intenerisce.
-
IDA FARINELLI 17 novembre 2010
Un libro delicatissimo, sebbene lo sfondo sia tinto di giallo...Ambientato nella Napoli degli anni '30, la cui descrizione dei luoghi, dei profumi, dei sapori è perfetta, prendono vita le vicende del commissario Ricciardi, personalità singolare che lascia interdetti quanti vengono a contatto con lui nel libro ed estasiati i lettori che si ritrovano a provare le sue stesse sensazioni e gli stessi affanni di cui egli stesso è protagonista. Ulteriore elemento che ci lega a doppio filo con questo splendido personaggio è la sua capacità di "sentire" gli ultimi pensieri dei morti, ad opera della loro stessa voce...e se, ovviamente, una siffatta capacità lo aiuta nelle sue indagini, nello stesso tempo lo isola dal resto del mondo, che non può essere reso partecipe di un tale peso. La sua diventa dunque una vita alla finestra , dalla quale si accontenta di guardare, senza riuscire a prenderne parte veramente. Sullo sfondo l'omicidio di un tenore famosissimo e caro agli ambienti più alti dell'epoca, un omicidio il cui colpevole va trovato in fretta, per non irritare niente meno che "lui", il Duce. Ricciardi non si fa comunque scalfire da alcuna ingerenza esterna e continua imperterrito per la sua strada, senza tenere in conto alcuno le velate minacce del suo diretto superiore, pronto invece a piegarsi pur di fare carriera...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it