Le sentenze «manipolative» della Corte costituzionale (1956-2001)
Il testo contiene un analisi delle sentenze manipolative della Corte costituzionale dal 1956 al 2001. Un approfondimento delle diverse tecniche manipolative del Giudice delle leggi, in sede di accoglimento della questione di illegittimità costituzionale. L’intento è quello di comprendere il motivo che ha indotto alla sviluppo di questa particolare giurisprudenza costituzionale, riflettendo, di seguito, sugli effetti di tali pronunce sulla forma di governo della Repubblica italiana. A tale ricerca si aggiunge una breve e attuale considerazione a distanza di diversi anni dalla ricerca principale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it