Senza governo. Un 'antropologia dell'anarchismo - Harold B. Barclay - copertina
Senza governo. Un 'antropologia dell'anarchismo - Harold B. Barclay - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Senza governo. Un 'antropologia dell'anarchismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Senza governo offre una panoramica plurale delle strutture politiche anarchiche che attraversano differenti tipologie di società, cercando di dimostrare cosa sia la pratica dell’anarchismo.

Se pensiamo alla caduta di Adamo ed Eva ci vengono subito alla mente i grandi affreschi sul peccato originale e sulla cacciata dall'Eden e non possiamo non considerare quella storia nei termini del mito, o della favola. C'è però molto altro, perché la caduta dei progenitori è stata concepita per molti secoli, e fin dentro la modernità, come il preambolo per comprendere la natura umana, da quel momento preda di passioni antisociali. Che cosa sarebbe successo alla nostra convivenza se Adamo ed Eva non fossero caduti, se fossero rimasti nello stato di innocenza? E questa la sorprendente domanda controfattuale che filosofi, teologi, intellettuali si sono posti non per immaginare un mondo perduto, ma per poter meglio capire il nostro. Dal rigore di Agostino alle narrazioni storiche di Tolomeo da Lucca, dal sempre innovatore Tommaso d'Aquino al francescano Ockham, da Wyclif a Suàrez e a molti altri, in un conflitto continuo e creativo di idee, di teorie, di immagini, di posizioni irriducibili e di aperture sempre nuove, lo stato d'innocenza è il luogo paradossale per pensare l'ambiguità della convivenza, l'ambivalenza della politica, il perimetro della natura umana. Tutt'altro che semplice favola, stato d'innocenza è uno dei nomi della realtà. Prefazione di Alex Comfort.

Dettagli

23 novembre 2017
238 p., Brossura
People without government
9788883537622

Conosci l'autore

Foto di Harold B. Barclay

Harold B. Barclay

1924

Harold Barclay, è professore emerito di Antropologia all’Università di Alberta (Canada). Laureatosi nel 1961 alla Cornell University, ha insegnato Antropologia dal 1966 al 1988. La sua ricerca si è concentrata principalmente sulle società rurali nell’Egitto moderno e nei villaggi del Sudan arabo, con particolare attenzione all’antropologia politica e all’antropologia delle religioni. È anche comunemente riconosciuto come studioso e scrittore di anarchismo, specializzato nelle teorie che riguardano la struttura statale e i suoi sistemi oppressivi.È autore di Senza governo. Un'antropologia dell'anarchismo, edito da Meltemi 2017. Tra gli altri suoi libri Lo Stato. Breve storia del leviatano, edito da Elèuthera nel 2013.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it