Senza stile. Scritti di teoria dell'arte
La storia dell’arte da qualche decennio soffre di una inaspettata crisi, in particolar modo da quando i mass-media e l’economia suggeriscono le regole per decidere quali immagini siano da considerare opere d’arte. In fondo l’arte è una invenzione dell’umanità successiva all’immagine e al linguaggio, che ha costruito la propria legittimità su una disciplina autonoma e specifica: la storia dell’arte. È anche vero però che l’arte contemporanea ha contestato la nozione stessa di storia. Infatti gli artisti attingono indiscriminatamente al patrimonio delle immagini che circolano liberamente nei differenti contesti culturali attraverso i media più diversi mentre gli storici dell’arte sperimentano modelli eterogenei di narrazione per analizzare le opere. Da queste premesse, il testo individua nello stile una categoria essenziale non solo per la storia dell’arte ma anche per l’estetica e gli studi di cultura visuale. Ancora oggi lo stile può essere considerato un valido strumento d’indagine per esaminare l’universo delle opere d’arte e delle immagini prodotte dai media e per riflettere sulla dimensione culturale dell’esperienza visiva al fine di rivendicare l’idea di storicità dello sguardo e della percezione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:20 giugno 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it