Separazione e destinazione nella Cassa depositi e prestiti
Il volume ricostruisce il processo evolutivo e le funzioni di Cassa Depositi e Prestiti, anche nel raffronto con gli omologhi europei, e si sofferma, in particolare, sulla separazione e destinazione della massa patrimoniale afferente a CDP. L'indagine ipotizza, partitamente, la presenza, all'interno della Cassa, di patrimoni destinati che, in ragione di talune peculiarità, vengono ad assumere finanche tratti di “soggettività”. Tali patrimoni destinati «soggettivizzati» sembrano trovare la propria manifestazione prototipica nel Patrimonio Rilancio, costituito di recente dalla Cassa per rilanciare l'economia nazionale colpita dalle conseguenze economiche della pandemia. La ricerca si occupa allora di delineare le coordinate “tipologiche” di tali patrimoni, pervenendo, nella parte conclusiva, a prefigurarne un uso più ampio, aperto, nella specie, alla possibilità che essi divengano un (ulteriore e) nuovo strumento a servizio della partecipazione dello Stato nell'economia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:19 maggio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it