Ser Marcantonio
Stefano Pavesi è uno dei molti compositori che – a dispetto di un innegabile talento – vennero fatti precipitare nell’oblio dal sorgere dell’accecante stella di Gioachino Rossini. Tra i lavori migliori di Pavesi merita di essere citato il vibrante e vivacissimo (anche se temperato da una vena di malinconia) Ser Marcantonio, un melodramma giocoso nel quale sono presenti alcuni degli elementi che contribuirono a fare la fortuna del grande Pesarese, anche se venne scritto molto prima che il giovane Gioachino iniziasse a mettersi in luce nei teatri italiani. Il libretto presenta uno dei tipici soggetti delle opere buffe dell’ultimo scorcio del XVIII secolo, con una storia piena di intrighi, spunti comici, travestimenti, equivoci e scambi di identità, che può essere brevemente compendiata in questi termini: «come impedire a un vecchio trombone di sposare una giovane fanciulla contro la sua volontà e sottrarle la sua legittima eredità». In fondo non siamo affatto lontani dal Barbiere di Siviglia. Una graditissima riscoperta dal virtualmente inesauribile patrimonio dell’opera buffa italiana del XVIII secolo.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it