Serenata per strumenti a fiato / Mladi / Dixtuor - CD Audio di Antonin Dvorak,Leos Janacek,George Enescu
Serenata per strumenti a fiato / Mladi / Dixtuor - CD Audio di Antonin Dvorak,Leos Janacek,George Enescu
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Serenata per strumenti a fiato / Mladi / Dixtuor
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

22 marzo 2000
0636943417324

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Leos Janacek

Leos Janacek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Foto di George Enescu

George Enescu

1881, Liveni Virnav, Moldavia

Violinista e compositore romeno. All'età di otto anni eseguì la parte di violino di spalla nella Prima Sinfonia di Brahms diretta dall'autore. Terminati gli studi a Parigi, iniziò una brillante carriera di solista: nel 1902 formò un trio con A. Casella e L. Fournier e nel 1904 un quartetto con H. Casadesus, L. Fournier, F. Schneider; suonò a fianco di altri grandi concertisti quali A. Cortot, P. Casals, J. Thibaud, F. Kreisler, E. Ysaye. Come compositore, benché allievo di Massenet e di Fauré, seguì le orme di Wagner e di Brahms, per volgersi poi al canto popolare del suo paese; questo rimase la fonte principale della sua ispirazione, tanto che E. è considerato il fondatore della scuola nazionale romena. Tra i suoi lavori, le 2 Rapsodie rumene (1901-02), il Concerto per violino (1921), l'opera...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Serenade in D minor, Op. 44, B. 77: I. Moderato, quasi marcia
Play Pausa
2 Serenade in D minor, Op. 44, B. 77: II. Minuetto
Play Pausa
3 Serenade in D minor, Op. 44, B. 77: III. Andante con moto
Play Pausa
4 Serenade in D minor, Op. 44, B. 77: IV. Allegro molto
Play Pausa
5 Decet, Op. 14: I. Doucement mouvemente
Play Pausa
6 Decet, Op. 14: II. Moderement
Play Pausa
7 Decet, Op. 14: III. Allegrement, mais pas trop vif
Play Pausa
8 Mladi (Youth Suite), JW VII/10: I. Allegro
Play Pausa
9 Mladi (Youth Suite), JW VII/10: II. Andante sostenuto
Play Pausa
10 Mladi (Youth Suite), JW VII/10: III. Vivace
Play Pausa
11 Mladi (Youth Suite), JW VII/10: IV. Allegro animato
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail