Sergio Piro. Maestri e allievi
Questo libro raccoglie i contributi presentati al "Seminario di studio su Sergio Piro. A un anno dalla scomparsa", presso l'Istituto italiano per gli studi filosofici. Il libro discute la poliedrica figura di Sergio Piro intorno a tre coordinate: (I) il punto di vista dei "maestri";(II) lo sguardo degli "allievi"; (III) le prospettive per proseguire una battaglia. Sergio Piro. Maestri e allievi è un primo bilancio su un intellettuale consegnato alla storia e, al contempo, sull'ampio spettro di senso che connota la sua comunità: professionale e clinica, accademica, di affetti. È quindi anche un punto di partenza per valorizzare un indispensabile meticciato di tradizioni, umanistica e scientifica, economica e politica. Per praticare attivamente la trasgressione: in un'ottica "diadromica", ma anche "sintelica". Il libro contiene sedici scritti su uno psichiatra non psichiatra, un epistemologo non epistemologo, uomo dei movimenti e delle istituzioni, un musicista non musicista, ricercatore del linguaggio. Innovatore, nel delicato quanto urgente ripensamento dei processi di costruzione delle teorie sul terreno, al contempo sempre fertile e friabile, su cui si innestano e crescono i procedimenti euristici nelle scienze umane e sociali.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it