Serialità espanse. Storytelling, pubblici e social TV
Dalle "fabbriche della serialità" alle "tattiche della post-serialità". Non più solo "serie serializzate" ma "format seriali": cosa sta succedendo al prodotto televisivo? Prendendo in esame cinque casi di studio ("C'è Posta per te", "X Factor", "Gazebo", "Masterchef", "Chi l'ha visto?"), analizzandone gli intrecci, le espansioni e le migrazioni su paratesti social si vuole dimostrare come le logiche della serializzazione e delle narrazioni cross-platform vengano fortemente utilizzate nell'entertainment. Il desiderio è sempre quello di continuare a raccontare storie di notte davanti a un fuoco e sedurre pubblici connessi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it