I volumi del manga in ordine cronologico.
Lady Oscar (Berusaiyu no Bara, ovvero Le rose di Versailles) è un manga storico cult scritto e disegnato da Riyoko Ikeda, pubblicato in Giappone tra il 1972 e il 1973 sulla rivista Margaret di Shūeisha. L’opera ha rivoluzionato lo shōjo manga con la sua narrazione matura e drammatica, intrecciando la vita della regina Maria Antonietta a quella, immaginaria, di Oscar François de Jarjayes, una donna cresciuta come uomo per guidare le guardie reali. Ambientato nella Francia prerivoluzionaria, il racconto affonda le radici nella biografia di Stefan Zweig e nelle tensioni sociali della seconda metà del XVIII secolo, delineando un vivido affresco dell’ancien régime e delle sue contraddizioni.
Tra passioni proibite, lotte interiori e ideali di giustizia, Oscar si muove tra Versailles e le strade di Parigi, combattuta tra lealtà alla monarchia e crescente empatia per il popolo in rivolta. Il suo personaggio, simbolo di libertà e ambiguità di genere, è diventato una figura iconica nella storia del fumetto giapponese.
Il successo dell’opera ha ispirato adattamenti celebri: il musical della compagnia Takarazuka Revue, l’anime del 1979 diretto da Osamu Dezaki e il film live-action di Jacques Demy. In Italia, la serie ha conosciuto un enorme riscontro grazie alla trasmissione televisiva dell’anime, che ha reso Lady Oscar una delle eroine più amate dal pubblico. L’eredità del manga perdura con ristampe, spin-off, mostre e celebrazioni: un’opera che continua a ispirare lettori di ogni generazione.