Sermoni sulle beatitudini
Nel 1559 Giovanni Calvino iniziò una serie di predicazioni sui tre Vangeli sinottici di Matteo, Marco e Luca. Cinque anni dopo, nel febbraio del 1564, fu costretto ad interromperla per motivi di salute, e non ebbe modo di riprenderla perché morì appena tre mesi dopo. Ora, di questa che fu l'ultima serie di predicazioni che Calvino portò alla chiesa di Ginevra, il presente volume contiene quelle dedicate alle cosiddette "Beatitudini", riportate nel Vangelo di Matteo e nel Vangelo di Luca. Come il lettore attento potrà constatare, esse colpiscono innanzitutto per l'ampiezza della loro prospettiva, la quale deriva dal fatto che Calvino coniugò l'aspetto "spirituale" enfatizzato nel testo di Matteo a quello "materiale" enfatizzato nel testo di Luca. Ne scaturisce una visione totalizzante, nella quale ogni aspetto della vita da quello più spirituale a quello più materiale, da quello più celeste a quello più terreno. Questi sermoni, però, colpiscono anche per la loro intensità e drammaticità. Per capire quest'altro aspetto, è necessario comprendere il contesto in cui furono predicati, ovvero le terribili persecuzioni alle quali i credenti evangelici allora erano sottoposti in Europa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it