Le serve - Jean Genet - copertina
Le serve - Jean Genet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Le serve
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il più straordinario esempio di quei mulinelli d’essere e d’apparenza, d’immaginario e di realtà, è una commedia di Genet a fornircelo. E’ il falso, il princisbecco, l’artificiale che, nella rappresentazione teatrale, attirano Genet. Egli diviene autore drammatico perché la menzogna della scena è la più manifesta e la più affascinante. Mai, forse, ha più sfrontatamente mentito che in Les Bonnes.Due cameriere amano e odiano insieme la loro padrona. Esse hanno denunciato l’amante di questa con delle lettere anonime. Venendo a sapere che sarà rilasciato in mancanza di prove, e che il loro tradimento sarà scoperto, tentano, una volta di più, di assassinare la Signora, falliscono, vogliono uccidersi a vicenda; finalmente una di esse si dà alla morte, e l’altra sola, ebbra di gloria, tenta di innalzarsi, con la pompa degli atteggiamenti e delle parole, fino al magnifico destino che l’aspetta… (Dall’introduzione di Jean-Paul Sartre)

Dettagli

1 gennaio 1997
XXII-47 p.
9788806116439

Valutazioni e recensioni

  • Sabrina Cirillo
    Nel complesso originale

    Ispirata a un fatto di cronaca nera verificatosi nella Francia degli anni '30 (L'affaire Papin), la commedia "Le serve" (in originale "Les Bonnes") di Jean Genet mette in scena una storia macabra, folle, inquietante: la storia di due cameriere, due sorelle con un legame morboso di amore e di odio (per dirla con le parole di Jean-Paul Sartre: "esse si odiano d'amore"), legate alla loro padrona da un rapporto ambiguo: esse la amano e la odiano; la riconoscono buona, dolce eppure la vogliono uccidere. Ad essere sincera, non mi è piaciuto; ma mi ha incuriosita molto: volevo vedere sino a che punto si sarebbe spinta la scabrosità e la follia delle due serve. Tirando le somme posso quindi dire che l'originalità con cui viene messo in scena l'aspetto "psicologico", nonostante nel complesso il libro mi abbia annoiata, vale l'oretta che ho impiegato per leggerlo (si tratta, infatti, di una cinquantina di pagine scarse... niente di troppo impegnativo).

  • dautremermonamour
    Il capolavoro genettiano in tasca

    Edizione pratica e tascabile completa della prefazione "comment jouer les bonnes".

  • ginevra

    molto bello

Conosci l'autore

Foto di Jean Genet

Jean Genet

(Parigi 1910-86) scrittore e drammaturgo francese. Dopo un’adolescenza e una giovinezza irregolari (fu in casa di correzione, poi nella Legione straniera dalla quale disertò, vivendo poi di espedienti e venendo più volte incarcerato), pubblicò una serie di libri che rispecchiano crudamente le sue esperienze. Narrazioni autobiografiche come Nostra Signora dei Fiori (Notre-Dame-des-Fleurs, 1944), Miracolo della rosa (Le miracle de la rose, 1946), i versi di Il condannato a morte (Le condamné à mort, 1942) circolarono per anni in forma anonima e clandestina. Un successo, di scandalo e di prestigio insieme, raggiunse poi G. con il Diario del ladro (Journal du voleur, 1949) e con alcuni testi teatrali: Le serve (Les bonnes, 1948), Il balcone (Le balcon, 1956), I negri (Les nègres, 1958), I paraventi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it