Servitori della parola. Commento alle letture festive dell'anno B
Non è mai stato facile parlare di Dio. Chi ha il nobile e oneroso compito dell’annuncio lo sa benissimo, così come sperimenta ogni volta di nuovo la propria pochezza. Oggi incontriamo una difficoltà supplementare, a causa del ricco pantheon di idoli, dove sembra esserci posto per tutti e per nessuno. Eppure è imperativo ritrovare ogni mattino uno stile nuovo di evangelizzazione: ci sentiamo chiamati a fare qualcosa, senza perdere altro tempo, per trasmettere a tutti la ricchezza della Parola di Dio, soprattutto al mondo dei giovani che viaggiano su nuove tangenziali della comunicazione. I fedeli hanno il diritto di pretendere un commento alle letture della messa che venga dall’intelligenza, dal cuore, dalla vita. Al predicatore, che non possiede ricette miracolose, spetta un compito davvero arduo. Il miracolo potrà venire dalla felice combinazione di impegno personale e di apporto della grazia. Se questo sussidio favorirà, sia pure in minima parte, il lavoro di comprensione del testo biblico, avrà raggiunto il suo scopo. Oltre ai predicatori, potrà aiutare tutti coloro che vorranno prepararsi alla liturgia della Parola proposta ogni domenica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it