Servizi pubblici locali e società di gestione. Aspetti ordinamentali e opzioni strategiche nell'ottica della liberalizzazione
Il volume affronta la complessa tematica dei servizi pubblici locali, assumendo quali punti d'osservazione del fenomeno i due fondamentali versanti che storicamente connotano le relazioni giuridico-economiche tra gli Enti locali e le loro società partecipate: l'ente nella sua qualità di titolare della funzione pubblicistica e di committente del servizio. Il tutto viene esaminato alla luce delle profonde novità recate dalla riforma "Ronchi" di cui alla L. 166/2009 e del suo regolamento attuativo, approvato con D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168 (in vigore dal 27 ottobre 2010), oltre che dei nuovi vincoli riguardanti le relazioni finanziarie e la governance tra ente socio e sue partecipate introdotti dalla manovra estiva 2010. L'analisi affronta le complessità ed i vincoli sottesi alle nuove opzioni gestionali ammesse dalla riforma. Un apposito capitolo è dedicato ai temi afferenti la proprietà delle reti, impianti e dotazioni industriali non duplicabili, il loro trattamento economico-finanziario ed i riflessi gestionali di talune scelte sul sistema tariffario, oltre che alla costituzione delle relative società di amministrazione proprietaria. Altro capitolo è dedicato all'analisi di alcuni semplici strumenti manageriali per l'ottimizzazione delle scelte gestionali inerenti la produzione ed erogazione dei pubblici servizi. Conclude il volume un cenno sulle modalità gestionali utilizzabili per i servizi privi di rilevanza economica e per quelli di natura strumentale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 ottobre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it