Il Sessantotto a Napoli. Frammenti di vita
L'autore parte dal desiderio di inquadrare immagini del Sessantotto a Napoli, a cinquant'anni esatti da quei mesi così vivi e densi di avvenimenti, in Europa, in Italia, e specificamente in città. Questo desiderio sembra disperdersi nell'enormità del materiale esistente, dai quotidiani, alle riviste, ai libri, e nella necessità di rigore storico, che spinge a identificare un filo conduttore. Allora a tentoni cerca un'icona, una storia, e va quasi a "sbattere" - così racconta - contro un frammento apicale di femminismo napoletano: Lina Mangiacapre. Questo testo è il tentativo di ricostruire squarci di paesaggi napoletani che contengano il suo corpo, "politico" come il corpo di ogni donna, e alcune sue parole, sotto l'ombra calda di un Vesuvio che sembra, allora come oggi, sorridere della storia umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it