La sessualità nella psicoanalisi contemporanea. Aspetti teorici e clinici
Gli sviluppi contemporanei della scienza psicoanalitica si sono distanziati troppo dalla centralità della sessualità; Green tenne una conferenza a Londra dal titolo significativo La sessualità ha qualcosa a che fare con la psicoanalisi? (1995), in cui osservava che nella discussione dei casi clinici i riferimenti alla sessualità sono parecchio diminuiti e che il numero degli scritti psicoanalitici che approfondiscono specificatamente la (psico)sessualità è intensamente ridotto. Maschietto desidera ripartire dal concetto di Green secondo cui la pulsione è la matrice del soggetto, ma anche funzione oggettualizzante, in quanto la pulsione di amore implica l’esistenza dell’oggetto. L’Eros si lega con l’oggetto, ciò crea pace e sicurezza che sono precondizioni fondamentali per il piacere. La sessualità può essere considerata come una forza, con i suoi aspetti vitali o disturbanti, è possibile vederla nei suoi usi difensivi, e in particolare nei termini della sua relazione con l’amore e l’odio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:14 giugno 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it