Il sesto comandamento - Anna-Vera Sullam - copertina
Il sesto comandamento - Anna-Vera Sullam - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il sesto comandamento
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Sullo sfondo di una città magica, un giallo avvincente e appassionante che scava, con grande garbo, nei meandri più oscuri dell’animo umano.


Venezia, 1940. L’Italia è entrata in guerra da quattro mesi, troppo pochi perché si sentano i morsi della fame, troppi per chi aveva creduto che sarebbe durata qualche settimana. Ma ciò che brucia alla comunità israelitica della città sono le leggi razziali che hanno sconvolto l’esistenza di tutti i suoi membri. È per che hanno acquistato un edificio che possa ospitare alunni e professori a cui il regime impedisce di frequentare le scuole pubbliche. Ma proprio lì, nella biblioteca, un pomeriggio, il segretario scopre il cadavere di Ida Forti, professoressa di lettere antiche, uccisa da un colpo in testa inferto con una statuetta del Duce. È l’inizio di un’indagine che viene affidata al vicequestore Gigli, il quale ha una gran fretta di concluderla, tanto che in tempi brevissimi annuncia il nome dell’assassino. Ma la soluzione del caso non convince il suo sottoposto, il maresciallo Russo. Sarà lui a condurre un’indagine parallela che porterà alla luce segreti e misteri, fino al sorprendente finale.

Dettagli

2 luglio 2024
288 p., Brossura
9788893906104

Valutazioni e recensioni

  • ANDRICCI
    ANDRICCI

    Non è solo un giallo La storia è ambientata a Venezia tra il 1940 ed il 1941, ed ha come protagonisti il poliziotto Giuseppe Russo ed i giovani di religione ebraica Rodolfo Donati e Stella Lampronti. Non è solo un giallo ma un vero e proprio romanzo che segue le vicende e le vite interiori dei tre personaggi che si vedono costretti a collaborare tra loro per risolvere un omicidio e, soprattutto, perché è una scusa per l’autrice per raccontare la vita quotidiana di tre persone che vorrebbero essere normali ma vivono invece in un mondo impazzito; da una parte la guerra e la propaganda del regime per nascondere la verità (i morti sul fronte e le diverse sconfitte) e dall’altra le leggi razziali che ha provocato l’allontanamento degli ebrei dalla vita pubblica relegandoli (in questo caso) nel ghetto. E’ molto interessante la descrizione della vita degli ebrei messa a confronto dalle loro vite prima della emanazione delle leggi raziali del 1938. Anche per quanto riguarda il giallo devo dire che la trama è un marchingegno ben studiato in grado di ingannare, sviare, il più esperto giallista … anch’io sono tra gli “ingannati”. Sta di fatto che questa volta la scoperta dell’assassino mi ha veramente sorpreso pur riconoscendo che c’erano gli elementi per arrivarci. Consiglio vivamente per chi vuole qualcosa di più di un buon giallo.

  • Julie
    il sesto comandamento

    Un libro thriller in cui trova posto anche la narrativa storica. Sullo sfondo delle ricerche per scovare l'assassino, c'è un'ottima descrizione, alla quale viene dato il giusto rilievo, della situazione anti-ebraica che ebbe inizio con la 1° guerra mondiale. Un libro riflessivo, ricco di una giusta quantità di intrighi per quanto riguarda il caso!

  • Simona Venturi

    Bel romanzo. Trama gialla ma che è solo una delle tante sfaccettature. Romanzo storico che descrive perfettamente quella che doveva essere l'atmosfera anti-ebraica di inizio guerra dopo l'uscita delle famigerate leggi razziali. Notevole descrizione dei vari personaggi. Bel libro.

Conosci l'autore

Foto di Anna Vera Sullam

Anna Vera Sullam

Anna Vera Sullam è nata e vive a Venezia. Laureata in Lettere, è stata a lungo ricercatrice presso l’università Ca’ Foscari, dove ha insegnato Lingua e Storia della lingua italiana. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: I nomi dello sterminio (Einaudi 2001) e Undici stelle risplendenti (Mondadori 2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail