L’opera prima di Elena Bonaccorso è un esordio perfetto per una giovane scrittrice di sicuro talento. La trama scorre benissimo ed è un piacere leggere quest’opera. Una volta arrivati alla fine si ha la sensazione che l’intreccio è perfetto, ma si vorrebbe sapere ancora di più dei personaggi descritti che sono tridimensionali, mai banali. L’intreccio narrativo ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine, la trama principale si lega alle più piccole sottotrame in maniera perfetta, senza far perdere ritmo alla narrazione o il focus principale dell’intera storia. Per il resto è un piacere cogliere le citazioni tratte dai film, la colonna sonora che ci accompagna lungo tutto il viaggio di queste creature che sono venute fuori dalla fantasia dell’autrice, ma che hanno varie sfaccettature sicuramente prese anche dal suo background, soprattutto culturale, sociale, psicologico. Si viene catapultati in luoghi lontani, luoghi familiari, luoghi mai esplorati che portano il lettore a viaggiare, trovandosi in diverse situazioni: dalle grandi e stranianti città, ai luoghi dell’infanzia fatti di piccoli cortili di periferia, fino alle zone rurali che mantengono alcuni personaggi legati alla loro infanzia, nonostante la distanza. Elena è bravissima a trasportare il lettore in questo mondo fatto di congiunzioni e incontri, donne e uomini che lottano per un concetto di amore e di passione costantemente presente ma non sempre declinato in maniera positiva. Accettare se stessi, mettere un freno alle passioni anche quando non è possibile può essere una chiave di lettura di questo romanzo d’esordio. Leggetelo, non ve ne pentirete!
Sette giorni di caduta
Oisín è un pianista jazz irlandese. Malcolm è un insegnante di letteratura italiana dell’Oregon. Víctor è un attore cileno cresciuto in Italia da rifugiato politico. Abbey è una dottoranda in studi di genere che vive tra le scartoffie. La città di New York, con le sue grandezze estranianti e una colonna sonora incessante, regge i fili già intrecciati delle loro vite, che aggrovigliandosi sempre più segneranno ognuno di loro in maniera irreversibile. In questo piccolo affresco umano, altre figure accompagnano i quattro protagonisti: Joni, allieva di Oisín, che a tredici anni non trova più un senso alla propria vita; Amaranta, figlia di Víctor, ragazza indomita che venera il padre e ama Ethan; Dario, uomo gentile e solitario che per una notte sarà nella vita di Malcolm in un posto all’altro capo del mondo; Ava e Charlotte, consigliere e testimoni della vita di Abbey. Tre generazioni, lo stesso bisogno di conoscersi profondamente, affrontare paure e tabù ed essere amati per ciò che si è.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Castorina 02 maggio 2025Esordio perfetto per una giovane scrittrice di sicuro talento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it