da leggere e rileggere
Sette ragazze imperdonabili. Un libro d'ore
Ascoltando le voci di donne che hanno scelto di non conformarsi, Maria Antonietta fa risuonare la propria e ci regala un catalogo delicato e giocoso, per ricordare a tutte le ragazze il diritto di gridare, di godere, di schierarsi, di appiccare incendi.
«Questo libro è un omaggio alle mie sorelle maggiori. Che cosa mi hanno insegnato? Ad accettare i miei spigoli, la mia complessità, ma anche le mie risorse interiori. Ad avere fiducia e a non sentirmi in colpa se ho molti desideri. A prendermi sul serio, a darmi una possibilità.»
C'è Emily, che vive in una casa racchiusa tra le siepi di gelsomino, con la compagnia dei libri in camera e le stelle, in alto, a insegnarle la fedeltà. C'è Jeanne, che cavalca tra i boschi di Lorena per andare incontro al suo destino – anche se alle femmine non è concesso di andare a cavallo. C'è Antonia, che tutti chiamano debole, eppure sa scalare le montagne; e c'è Cristina, radicale e inflessibile, che cerca tra le rose il suono della verità. Poi Etty, governata da una forza segreta, e Sylvia, «una Marilyn che scrive poesie». Infine Marina, che vive in un deserto di ghiaccio, ma darebbe fuoco al mondo per riscaldarsi l'anima. Sono loro, le ragazze imperdonabili. Donne che hanno scelto di non conformarsi, di non compiacere nessuna aspettativa, di non appiattirsi sulla strada che altri hanno disegnato per loro. Donne impazienti, determinate, tremendamente oneste – anche a costo di restare sole, anche a costo di essere antipatiche. Ascoltando le loro voci, Maria Antonietta fa risuonare la propria e ci regala un catalogo delicato e giocoso, per ricordare a tutte le ragazze il diritto di gridare, di godere, di schierarsi, di appiccare incendi. E, perché no, anche quello di fare miracoli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Letizia 16 febbraio 2025
-
Lusio 14 ottobre 2021Sette ragazze "imperdonabili" raccontate da una cantautrice
Emily Dickinson immersa nel verde del suo giardino. Giovanna d'Arco immersa nelle sue visioni. Antonia Pozzi immersa nella neve con, nei polmoni, l'affanno della corsa in bicicletta e i barbiturici in una mano. Sylvia Plath immersa nel suo riflesso nel corpicino di un uccellino. Cristina Campo immersa nell'acqua gelata della sua fede. Marina Cvetaeva immersa nel suo esilio. Etty Hillesum immersa nei suoi prostranti dubbi spirituali. Sette donne, sette ragazze, poetesse e combattenti, ostiche al mondo e a se stesse, imperdonabili perché non in linea con le epoche in cui sono vissute. "Imperdonabili" perché troppo sante, troppo eretiche, troppo dubbiose, troppo convinte delle loro scelte, troppo fragili nelle loro emozioni. Troppo umane per essere donne. E proprio per questo, grandi. Attraverso le loro voci, la cantautrice Maria Antonietta (nome d'arte di Letizia Cesarini) indaga non solo la complessa psicologia di sette (più uno) personaggi straordinari della storia della storia della letteratura universale (e anche della Storia) prese in particolari momenti delle loro esistenze, ma indaga anche se stessa sui vari piani della sua vita, da quello sentimentale e quello spirituale, passando per quello artistico. E anche Maria Antonietta, alla fine riesce ad entrare nel novero di queste "ragazze imperdonabili"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it