Settembre 1972 - Imre Oravecz - copertina
Settembre 1972 - Imre Oravecz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 117 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Settembre 1972
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Settembre 1972 è uno dei testi più originali e più geniali della letteratura contemporanea ungherese.

«In un libro travolgente come Settembre 1972 possiamo leggere la testimonianza dolorosa e la spietata storia di sofferenza dell’uomo che dalla sua esperienza dell’assoggettamento amoroso comprende che non può mai capire il suo assoggettamento, deve soltanto subirlo.»La Lettura

«Settembre 1972» è un romanzo in versi che racconta in 99 istantanee la storia di un amore, dal suo prologo al suo epilogo. Pubblicato per la prima volta nel 1988 in Ungheria, le copie vennero esaurite in tempi brevissimi e il libro divenne un caso letterario. Una donna e un uomo si conoscono, si innamorano, si sposano, hanno un figlio e poi si separano perché la donna non può vivere con l'uomo, che anche lei ama, ma non sopporta di essere proprietà di un solo uomo, anche se è padre del loro figlio. Il testo racconta minuziosamente i fatti. Il primo incontro, i primi amplessi, le prime gelosie e i primi tradimenti, di lui e di lei. Poi segue la storia della separazione fisica e spirituale. Il ciclo di poesie di Imre Oravecz descrive tante donne, ma solo un desiderio, quello che ci spinge verso l'oggetto del desiderio, verso l'unica donna.

Dettagli

30 maggio 2019
132 p., Brossura
1972. september
9788889076446

Conosci l'autore

Foto di Imre Oravecz

Imre Oravecz

1943, Szajla

Imre Oravecz è un poeta, scrittore e traduttore ungherese. È uno dei più acclamati letterati ungheresi,vincitore del Premio Kossuth (2003), del Premio Prima (2015) e del Premio Aegon (2016).Nel 1973 ha partecipato all’International Writing Program dell’Università dell’Iowa. Ritornato in Ungheria, viene considerato e trattato da dissidente.Nel 1989 il governo comunista gli offre il prestigioso Premio Attila József che lui rifiuta. Lo stesso anno decide di emigrare negli Stati Uniti ritornando in patria nel 1990, diventando consigliere presso la presidenza dei ministri nel primo governo eletto democraticamente.In Italia la casa editrice Anfora ha pubblicato Settembre 1972 (2008 e 2019) e L'uomo che pesca (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it